UN CONVEGNO DI FRIULIA E CERVED RATING AGENCY DEDICATO ALLE PICCOLE-MEDIE IMPRESE
Crescere significa anche evolvere le proprie strutture gestionali e comunicare efficacemente ai mercati le proprie performance. Questo, in sintesi, il messaggio inviato alle PMI del Friuli-Venezia Giulia nel corso di una iniziativa organizzata dalla Friulia in collaborazione con Cerved Rating Agency, lunedi scorso a Trieste, nella sala convegni Friulia.
Ha aperto i lavori il Direttore Generale di Friulia Carlo Moser che ha sottolineato come le linee del Piano Industriale 2014-2017 riconoscano il ruolo centrale delle piccole-medie imprese nella tenuta e nello sviluppo dell’economia regionale.
“A questa consapevolezza – ha sottolineato Moser - corrispondono risorse e soprattutto strumenti finanziari innovativi specificatamente studiati per questo tipo di impresa “.
“ L’iniziativa ed i servizi offerti da Cerved e da Cerved Rating Agency – ha rimarcato Carlo Moser, ben si integrano con gli strumenti e la filosofia delle nuove linee del Piano Industriale di Friulia, diventandone quasi un complemento.” “ Noi stiamo indicando alle aziende un approccio a tutte le potenzialità offerte oggi dai mercati finanziari, con soluzioni anche innovative. Ciò comporta anche – ha continuato Moser- saper comunicare con efficacia e trasparenza con i mercati stessi “.-
E’ quindi intervenuto l’Amministratore delegato di Cerved Rating Agency Mauro Alfonso, sul ruolo del rating per le piccole e le medie imprese: “Il rating – che fino a qualche anno fa era una prerogativa delle sole large corporate con attività regolare di emissione di bond sui mercati internazionali – rappresenta oggi un importante strumento per migliorare l’accesso ai canali tradizionali e innovativi del credito anche per le aziende che finora non hanno raccolto risorse al di fuori del sistema bancario. Un adeguato modello di rating, rivolto anche alle piccole e medie imprese e alle società non quotate, costituisce un fattore determinante per rendere il sistema delle PMI italiane più trasparente agli occhi di investitori italiani e internazionali e attrarre rilevanti risorse che finora hanno finanziato in modo solo marginale il sistema produttivo”.
Come caso emblematico è stato scelto il pastificio Pasta Zara, una delle più significative realtà industriali del territorio e del suo settore rappresentata dal suo Presidente Furio Bragagnolo “abbiamo ottenuto il Rating Pubblico Cerved a gennaio 2015 con un lavoro di alcuni mesi che ha coinvolto tutta l'organizzazione di Pasta ZARA. Il Rating Cerved ci consente di ottenere una maggiore credibilità verso banche, investitori e assicurazioni per gli importanti investimenti che stiamo realizzando e ci qualifica anche verso i fornitori e clienti. Direi un ottimo risultato”
Contestualmente all’iniziativa Friulia e Cerved Rating Agency hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato a promuovere e diffondere l’uso del rating fra le aziende regionali
“I caratteri di oggettività, integrità e trasparenza che caratterizzano il processo di emissione del rating - si legge nel documento - consentono ai soggetti valutati di migliorare la comunicazione con i propri stakeholder (p.e. finanziatori, fornitori, clienti, regolatori, partner commerciali esteri). Il rating è inoltre spesso utilizzato nel contesto di emissioni di strumenti finanziari (p.e. c.d. "mini-bond"). “
L’accordo prevede scambi di informazioni, iniziative promozionali e condizioni agevolative per le aziende del Friuli-Venezia Giulia.
“Nei mesi scorsi – conclude il Presidente di Friulia Pietro Del Fabbro – abbiamo incontrato presso le sedi delle associazioni di categoria, le imprese regionali per illustrare le potenzialità e le modalità di accesso ai nuovi strumenti. Abbiamo riscontrato grande interesse e voglia di lasciarsi alle spalle le difficoltà di una crisi che vogliamo sia superata anche grazie a quanto Friulia e la nostra regione sanno mettere in campo”.