Home / News / Friulia sostiene il ricambio generazionale e l'internazionalizzazione di Cappellotto
event

Friulia sostiene il ricambio generazionale e l'internazionalizzazione di Cappellotto

FRIULIA SOSTIENE IL RICAMBIO GENERAZIONALE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CAPPELLOTTO

La finanziaria regionale sostiene un’operazione di semplificazione della compagine azionaria dell’azienda trevigiana, con un piano industriale che prevede l’ulteriore rafforzamento degli stabilimenti e lo spostamento della sede in Friuli Venezia Giulia

Trieste 30 agosto 2017 – Friulia investe in Cappellotto SpA, azienda che produce allestimenti su veicoli industriali per l’aspirazione di scarichi fognari, di materiali secchi o polverosi, di materiali solidi, macchine per la pulizia idrodinamica della canalizzazioni e per il trasporto di rifiuti pericolosi.

L’intervento di Friulia ha supportato un’operazione di riassetto azionario, attraverso la quale, Alberto Cappellotto, socio al 33%, ha acquisito il controllo della società, nell’ambito di un programmato ricambio generazionale.

L’operazione è stata finalizzata mediante un’operazione di semplificazione della compagine azionaria. Friulia ha partecipato con un investimento in capitale di circa 6 milioni di euro, per il 35%, grazie al quale è possibile sostenere la spinta allo sviluppo ulteriore sui mercati internazionali.

Fondata nel 1953 a Gaiarine (TV) dalla famiglia Cappellotto, l’azienda ha raggiunto un giro d’affari di 50 milioni di euro nel 2016 e, ad oggi, impiega circa 215 addetti suddivisi tra lo stabilimento trevigiano, i due di Fontanafredda (PN) e nel nuovo sito produttivo di Verona, acquisito da poco ed esporta il 55% del proprio giro d’affari in oltre 50 paesi.

L’operazione ha visto la partecipazione anche di diversi operatori bancari del territorio: ICCREA BancaImpresa e BCC Pordenonese hanno organizzato la struttura del debito al servizio dell’acquisizione, con un’operazione di 14 milioni di euro, comprensiva anche di linee necessarie al sostegno del capitale circolante e degli investimenti. Inoltre, il progetto ha visto la presenza degli advisor legali SLC – Studio legale Campoccia, BM&A – Barel Malvestio & Associati e Simmons & Simmons.

Con questa operazione, ancora una volta, Friulia si conferma come attore protagonista nel sostegno a quelle imprese che creano valore per il territorio. L’intervento, oltre a finalizzare il passaggio generazionale, ha lo scopo di rilanciare il tema degli investimenti sul futuro e l’apertura di nuovi mercati internazionali. Ha affermato Pietro Del Fabbro, Presidente di Friulia.

Raccolgo il testimone di mio padre e dei miei zii che, assieme ai nostri collaboratori, con operosità e dedizione hanno costruito una solida realtà. Oggi ci troviamo ad affrontare nuove sfide e nuove opportunità. L'obiettivo è continuare a lavorare con passione in un contesto globale, valorizzando la ricerca del dettaglio e dell’innovazione per soddisfare le esigenze della nostra clientela. Ha affermato Alberto Cappellotto, Presidente della Cappellotto SpA

Le ultime news
20 Dicembre 2024
Friulia si afferma al Premio Claudio Demattè con due operazioni e riceve il premio con Fonderia SaBi
La finanziaria regionale si è distinta nelle categorie Rilancio/Turnaround” ed “Expansion”
Scopriarrow_forward
7 Novembre 2024
Friulia e Banca Finint: al via il programma di Basket Bond
Da 50 milioni per PMI e MID Cap in Friuli Venezia Giulia
Scopriarrow_forward
21 Ottobre 2024
DOM S.r.l., società controllata da Ethica Global Investments, acquisisce l’intero capitale di C Blade S.p.A. dalla holding americana SIFCO Industries
DOM, attiva nella produzione di pale per turbine a gas e a vapore, ha finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale di C Blade – una delle principali realtà industriali al mondo attiva nella forgiatura e nelle lavorazioni meccaniche di pale per turbine – dalla holding americana SIFCO Industries.
Scopriarrow_forward