Home / News / Avanzamento del Piano Industriale Friulia
event

Avanzamento del Piano Industriale Friulia

AVANZAMENTO DEL PIANO INDUSTRIALE FRIULIA

Trieste 22 settembre 2017 - Si è tenuta oggi presso la sede di Friulia a Trieste la presentazione dell’avanzamento del Piano Industriale 2014/2017 della finanziaria regionale che in questi anni ha saputo confermare il proprio ruolo fondamentale a servizio del territorio e, soprattutto, delle imprese presenti in regione. All’incontro hanno partecipato la Presidente della Regione Debora Serracchiani assieme al Vice Presidente e Assessore alle attività produttive Sergio Bolzonello oltre che il Presidente di Friulia Pietro Del Fabbro e il Direttore Generale Carlo Moser.

L’impegno di Friulia verso il territorio è consistente: al 30 giugno 2017 il capitale investito ammonta a 165 milioni di euro con 95 aziende partecipate in portafoglio il cui fatturato aggregato è pari a circa 2 miliardi di euro (pari a circa il 6,7% del fatturato e a circa il 6,1% dei dipendenti delle società di capitali con sede in Friuli Venezia Giulia che sviluppano un fatturato compreso tra i 2€M e i 300€M) e oltre 11mila dipendenti.

Gli investimenti complessivi nel quadriennio 2014-17 sono stati pari a 62 milioni di euro in 40 aziende, in gran parte PMI.

Nell’esercizio 2016/2017 sono state contattate oltre 53 società e sono stati deliberati dal Cda 11,8 milioni di euro di investimenti per le imprese del territorio per un totale di 12 operazioni, di cui 9 già attuate nel corso dell’esercizio (7,5 milioni di euro). Gli interventi smobilizzati ammontano a 10,3 milioni di euro (19 operazioni).

Nell’ultimo anno inoltre è cresciuta anche l’attività di advisory: sono già 5 le imprese che hanno beneficiato della consulenza strategica offerta dai professionisti di Friulia.

Per aumentare costantemente il livello di efficienza nel supporto alle aziende del territorio il management di Friulia in questi anni si è focalizzato su un maggior presidio del rischio, un incremento della redditività degli investimenti e una riduzione dei costi di gestione.

Obiettivi in gran parte già raggiunti e che oggi mostrano un portafoglio di elevata qualità, un netto miglioramento del profilo di rischio oltre che costi di gestione in costante calo (dal 2013 al 30 giugno 2017 complessivamente del 15%).

Razionalizzare e aumentare l’efficienza delle strutture che assistono il sistema industriale del Friuli-Venezia Giulia e dare ancor più efficacia all’azione della Finanziaria diventando quell’acceleratore dello sviluppo economico regionale di cui il territorio ha bisogno per poter raccogliere quei timidi segnali di crescita che l’economia oggi mostra. Questi sono gli obiettivi che ci siamo posti e che continueremo a perseguire anche grazie ad una maggiore integrazione tra i diversi strumenti regionali attualmente in campo (Finest in primis) per diventare un unico punto di riferimento in grado di rispondere alle esigenze delle PMI regionali”, ha dichiarato il Presidente Pietro Del Fabbro.

Concentreremo il lavoro di affiancamento alle aziende della regione focalizzando la nostra attività verso il core business del private equity cercando di ampliare il nostro supporto anche alle piccole e micro imprese mettendo a punto strumenti finanziari loro dedicati, in coordinamento con gli altri attori Regionali. Parallelamente, anche in vista della cessione di Autovie, dovremo continuare il lavoro di contenimento e razionalizzazione dei costi per poter mantenere i conti in equilibrio al fine di continuare a essere un credibile interlocutore per il tessuto imprenditoriale del Friuli Venezia Giulia”, conclude il Direttore Generale Carlo Moser

 

 

Le ultime news
20 Dicembre 2024
Friulia si afferma al Premio Claudio Demattè con due operazioni e riceve il premio con Fonderia SaBi
La finanziaria regionale si è distinta nelle categorie Rilancio/Turnaround” ed “Expansion”
Scopriarrow_forward
7 Novembre 2024
Friulia e Banca Finint: al via il programma di Basket Bond
Da 50 milioni per PMI e MID Cap in Friuli Venezia Giulia
Scopriarrow_forward
21 Ottobre 2024
DOM S.r.l., società controllata da Ethica Global Investments, acquisisce l’intero capitale di C Blade S.p.A. dalla holding americana SIFCO Industries
DOM, attiva nella produzione di pale per turbine a gas e a vapore, ha finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale di C Blade – una delle principali realtà industriali al mondo attiva nella forgiatura e nelle lavorazioni meccaniche di pale per turbine – dalla holding americana SIFCO Industries.
Scopriarrow_forward